Skip to main content

Anche quest’anno è stato confermato il Bonus Psicologo 2025 e la novità è che è stato reso permanente! Dunque una buona notizia per chi sente il bisogno di intraprendere un percorso di supporto psicologico o psicoterapia. Grazie a questo contributo economico, lo Stato infatti offre un aiuto concreto alle persone che vivono momenti di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva.

Cos’è il Bonus Psicologo 2025

Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico che può arrivare fino a 1.500 euro, gestito dalle Regioni, per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia con psicoterapeuti privati iscritti all’albo professionale.

Si tratta di una misura nata dopo la pandemia, quando si è registrato un forte aumento del disagio psicologico, e che oggi è diventata strutturale: dal 2025 non sarà più necessario rinnovarla di anno in anno.

👉 Il bonus può essere utilizzato anche per percorsi online, quindi non è limitato alla presenza fisica nello studio.


Bonus Psicologo 2025: requisiti e importi

Può richiedere il Bonus Psicologo chi:

  • è residente in Italia,
  • ha un ISEE valido fino a 50.000 euro.

Gli importi vengono calcolati in base al reddito:

Fascia ISEEContributo massimo
Fino a 15.000 €1.500 €
Da 15.000 € a 30.000 €1.000 €
Da 30.000 € a 50.000 €500 €

Chi ha un ISEE superiore a 50.000 euro non può accedere al contributo.

📌 Per i minori o per persone sotto tutela, la richiesta può essere fatta da genitori o tutori legali.


Come funziona il Bonus Psicologo 2025

  • Il bonus si traduce in uno sconto fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.
  • Dopo l’approvazione della domanda, l’INPS rilascia un codice univoco che dovrà essere comunicato allo psicoterapeuta al momento del pagamento.
  • Il contributo viene riconosciuto una sola volta e può essere usato fino a esaurimento del credito disponibile.

Come fare domanda per il Bonus Psicologo 2025

Le domande possono essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025 esclusivamente online sul portale INPS.

Per accedere servono:

  • SPID,
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE),
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

In alternativa, è possibile richiedere il bonus anche tramite contact center INPS ai numeri:

  • 803164 (gratuito da rete fissa),
  • 06164164 (da cellulare, a pagamento).

Graduatorie e assegnazione dei fondi

Al termine delle domande, l’INPS redigerà graduatorie per ogni Regione. I criteri di assegnazione sono:

  1. Valore ISEE – priorità ai redditi più bassi,
  2. Ordine di presentazione della domanda – in caso di parità.

Se restano fondi non utilizzati, l’INPS procederà a uno scorrimento delle graduatorie, senza che i cittadini debbano ripresentare domanda.


Psicologo o psicoterapeuta? Una importante differenza

Un aspetto importante: il Bonus Psicologo 2025 è valido solo con psicoterapeuti abilitati.
Questo significa che il professionista deve aver completato una specializzazione quadriennale in psicoterapia, oltre alla laurea e all’iscrizione all’albo degli psicologi.

In questo modo si garantisce un percorso terapeutico personalizzato e qualificato.


Perché approfittare del Bonus Psicologo 2025

Prendersi cura della propria salute mentale è un passo di grande valore personale. Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un’opportunità concreta per iniziare un percorso di supporto psicologico senza dover rinunciare per motivi economici.

Se vivi a Chiavari o se preferisci seguire un percorso di psicoterapia online, puoi utilizzare con me il Bonus Psicologo 2025. Faccio parte dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa: se ti verrà assegnato il contributo, potrai usarlo per intraprendere insieme a me il tuo percorso di benessere