A partire dal motivo (IL PROBLEMA) per cui la persona è lì, pongo una serie di domande e chiedo alla persona di rispondere il più precisamente e il più specificatamente possibile alle mie domande. Le chiedo di portarmi situazioni concrete che mi aiutino a capire che cosa le sta succedendo.
Identifico un filo conduttore tra le varie situazioni che mi aiuti a rilevare una tendenza o una tipologia di comportamento che la persona mette in atto, la maggior parte delle volte in maniera inconsapevole, e che contribuisce ad aumentare il suo livello di stress.
Vado alla ricerca di situazioni analoghe nella famiglia di origine e rilevo come questo sia un comportamento appreso. Individuo qual’è la mentalità sottostante, su quali valori e principi si fonda.
Grazie a questi nuovi elementi la persona vede il problema da un punto di vista diverso, auspicabilmente con meno disagio e maggior equilibrio.
Le illustro qual’è l’apprendimento e il cambiamento di prospettiva che ha bisogno di iniziare a mettere in atto nella sua vita per stare meglio.